Inserisci la tua mail per ricevere le nostre notizie
Prosegue al ๐๐๐ง๐ญ๐ซ๐จ ๐๐จ๐ฅ๐ข๐๐ฎ๐ง๐ณ๐ข๐จ๐ง๐๐ฅ๐ โ๐๐๐ฌ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ฎ๐ฅ๐ญ๐ฎ๐ซ๐โ ๐๐ข ๐๐๐ซ๐ข il ๐๐๐๐จ๐ซ๐๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐จ ๐๐ข ๐๐๐ง๐ฎ๐๐๐ญ๐ญ๐ข, gratuito ed aperto a tutta la cittadinanza, con lโobiettivo di favorire piccoli momenti di socialitร e sostenere i progetti dellโUNICEF attraverso lโiniziativa Adotta una Pigotta. Un laboratorio che ricuce oltre alle bambole di pezza, anche relazioni, storie, vissuti di persone che si incontrano, grandi e bambini, con l’idea di realizzare insieme qualcosa per gli altri e per sรฉ stessi.
Grazie ad unโintesa con i Comitati Provinciale per l’UNICEF di Bari e Foggia, infatti, Casa delle Culture ha aderito al progetto entrando cosรฌ a far parte della rete di enti coinvolti nella realizzazione di laboratori delle bambole di pezza. Adottare una Pigotta vuole dire aiutare i piรน piccoli che si trovano in difficoltร , vuol dire sostenere l’UNICEF ed i progetti con cui prova a raggiungere ogni bambino in pericolo, ovunque si trovi, somministrando vaccini, alimenti terapeutici, costruendo pozzi, scuole e portando assistenza.
Perchรฉ la Pigotta รจ una bambola di pezza speciale, unica, diversa da tutte le altre. E la cosa piรน importante รจ che dietro ad ogni bambola ci sono i volti e i nomi delle persone che lโhanno voluta, che l’hanno data in adozione o che l’hanno realizzata con le loro mani. Come gli ospiti accolti nel Centro polifunzionale Casa delle Culture dell’assessorato al #Welfare del Comune di Bari, gestito dalla cooperativa sociale Medtraining in ATI con San Giovanni di Dio, sito nel Quartiere San Paolo in via Barisano da Trani.
Il Laboratorio delle Pigotte รจ gratuito si svolge ogni giovedรฌ. dalle ore 16.00 alle 18.00.
Per prenotare: รจ possibile contattare il numero 345.5409800 o scrivere una mail a sportellolavorocasadelleculture@reteoltre.it.
Inserisci la tua mail per ricevere le nostre notizie
Leave a Comment